PROROGATA al 1° GIUGNO la mostra pittorica e sonora di Kotè

Published by admin on

Bologna – 24 aprile 2025  A seguito del grande successo di pubblico, la mostra pittorica e sonora ispirata a Lucio Dalla del pittore, urban e sound artist Kotè (Antonio Cotecchia) dal titolo “A volte basta una canzone. LUCIO DALLA Canzoni in mostra”,  è prorogata sino al 1° giugno 2025. Un’esperienza artistica immersiva che unisce musica, pittura e tecnologia, dedicata a uno dei cantautori simbolo di Bologna, che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana contribuendo alla grande tradizione musicale della Città.

Dal 29 aprile compreso (ad eccezione del 1° maggio, giornata di chiusura), la mostra sarà visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Inoltre, in occasione della Notte Europea dei Musei il 17 maggio, l’orario pomeridiano sarà esteso sino alle 22.

La mostra, inaugurata lo scorso marzo, è stata presentata da Fondazione Lucio Dalla e Archivio di Stato di Bologna nell’ambito di No Code, il Programma di inziative che FLD realizza e promuove nel 2025 in collaborazione con il Comune di Bologna ed i Partners di Progetto e grazie al sostegno di Banca di Bologna.

Il progetto, curato da Debora Malaponti, è ideato e prodotto da ArteViva ETS con la collaborazione di Fondazione Bologna Welcome , si ringrazia Coop Reno.

Il percorso espositivo è allestito nella splendida cornice del Chiostro monumentale dell’Archivio di Stato di Bologna e  conduce il visitatore in un viaggio immersivo, intimo e inaspettato, in cui la presenza sulle tele di colui che lo ha ispirato diventa via via sempre più evocativa di contenuti universali che attualizzano temi ricorrenti nella  poetica di Lucio Dalla.

Nella prima sezione sono esposti fotografie e materiali provenienti dalla casa di Lucio Dalla, suggestioni del “viaggio” nella vita del cantautore che visitandola si ha la sensazione di compiere; nella seconda, grazie ad un’installazione audio-visiva, le parole di Lucio Dalla accolgono il visitatore introducendolo finalmente nello spazio oscurato in cui sono disposte le tele da “ascoltare”, avvolte in un’atmosfera quasi onirica, creata dalla luce e dal colore.

Kotè ha scelto di interpretare undici canzoni in undici grandi tele tra le quali anche “Felicità” FELICITA’ (L. Dalla) /1988 © EMI Music Publishing Italia – Universal Music Publishing Ricordi, trasposta nel grande murale inaugurato il 4/3/2025 nei pressi di Piazza Lucio Dalla e dono della Fondazione alla città natale dell’artista.

Ogni dipinto è accompagnato da una traccia musicale che l’artista ha creato ispirandosi ai brani originali di Lucio Dalla e inserendovi effetti sonori inediti che supportano il disvelamento dei molteplici significati celati da Kotè nel complesso gioco di sovrapposizione delle pennellate, creando un forte impatto emotivo. 

Temi quali l’amore e le guerre, cantati da Lucio Dalla con intensità e ironia, diventano attuali e vicini a chi ascolta grazie all’inserimento, nei brani e sulle tele, di riferimenti storici, artistici e culturali che hanno influenzato Kotè, come i Pink Floyd o la nascita di Meta. 

Sede del percorso espositivo è uno dei gioelli della Città e “con questa mostra” sottolinea Caterina Fontanella, Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna, “il Chiostro dei Celestini si trasforma in uno spazio dove la memoria storica della città di Bologna, conservata nei documenti dell’Archivio di Stato, dialoga con il ricordo di Lucio Dalla e con le suggestioni che la sua musica continua a creare.

Questa esperienza ci dice che la memoria è tante cose. È quello che troviamo nei libri di studio, sono le fonti – che senza intermediazioni ci raccontano il passato –, ma la memoria è anche quella personale. Sono i ricordi che abbiamo, spesso legati proprio ai suoni e alla musica.

L’Archivio di Stato può contenere anche questa memoria, che da singola diventa collettiva, racconto di una comunità legata indissolubilmente a uno dei suoi più importanti protagonisti”.

Il visitatore della mostra ha l’opportunità di vivere un viaggio multisensoriale coniugando grazie all’ascolto in cuffia o tramite auricolari personali.
All’ingresso della loggia in cui le tele sono esposte è riportato il QR Code:
inquadrandolo con il proprio Smartphone appariranno i numeri associati ad ogni tela per l’ascolto

Sede della mostra e informazioni
Chiostro dei Celestini dell’Archivio di Stato di Bologna

Solo nei giorni e negli orari di apertura della mostra è possibile acquistare il biglietto anche presso l’Info Point Bologna Welcome situato presso la sede della mostra.

Info riduzioni ingresso mostra per possessori di biglietto per la visita alla casa di Lucio dalla al link Bologna Welcome

Calendario e informazioni
Cultura Bologna

Biglietteria, calendario, orari
Fondazione Bologna Welcome
VIVATICKET

Categories: AttivitàNews

Lascia un commento

X