Si muove la città
Il titolo della Rassegna è “si muove la città”, che è una strofa del brano “La sera dei miracoli”, contenuto nell’album “Dalla” di cui quest’anno ricorre il quarantennale.
Un titolo che rappresenta inoltre la condivisione che muove la Rassegna che a fianco di Fondazione Lucio Dalla vede il Comune di Bologna, la Fondazione Teatro Comunale, la Cineteca di Bologna, Bologna Welcome, il Consorzio degli Esercenti di Via D’Azeglio Pedonale, Confcommercio Ascom e diversi Club bolognesi che parteciperanno con musica dal vivo.
La Rassegna si aprirà il 4 Marzo con “la sera dei miracoli” con una serie di iniziative sul percorso dalla casa natale di Lucio alla sua ultima abitazione. In Piazza Cavour verranno posate una lapide e inaugurata una scultura, doni dei cugini di Lucio alla città di Bologna in omaggio a Lucio. Musicisti di strada, installazioni luminose e altre “presenze” di Lucio animeranno questo percorso e la serata verrà ufficialmente inaugurata in Piazza de’ Celestini. Aderiranno inoltre alla Rassegna mostre e locali e nei giorni successivi le visite alla Casa di Lucio Dalla verranno estese.
La Rassegna si chiuderà la sera del 8 Marzo al Teatro Manzoni con un concerto che avrà la regia di Ambrogio Lo Giudice, amico e storico collaboratore di Lucio Dalla.
Nella serata l’Orchestra del Teatro Comunale, diretta dal Maestro D’Onghia, eseguirà i brani dell’Album “Dalla”, uno dei più belli e rappresentativi della storia artistica di Lucio, interpretati da importanti cantanti e giovani emergenti del panorama artistico italiano.
La musica e le storie narrate dai brani si intrecceranno con immagini, disegni, riflessioni, racconti, ricordi in una dimensione intima in cui con leggerezza si comporrà un’immagine di Lucio sincera. Sicuramente sorprendente.
Contributi di amici, compagni di viaggio, ma anche di chi Lucio non l’ha mai incontrato eppure le sue parole e la sua musica con forza sono entrate nella testa e nel cuore, hanno generato ricordi, emozioni, hanno avuto un’influenza.